Università della Terza Età di FOGLIZZO
(Sezione di CHIVASSO)

27° ANNO ACCADEMICO
2023 - 2024


BUON TRAGUARDO
DELLA NOSTRA UNI3

Un grazie sentito agli organizzatori e a tutti gli allievi che hanno reso possibile questo bel traguardo.
L'Unitre di Foglizzo è nata nel 1999 per iniziativa di un gruppo di volontari e con il sostegno dell'allora Amministrazione Comunale.
Gestisce, per conto del Comune, la locale Biblioteca Civica. I corsi si tengono presso i locali ristrutturati del Castello dei Biandrate

Inaugurazione 9 ottobre 2023 / Chiusura 20 maggio 2024

.
www.unitrefoglizzo.blogspot.it
biblio.foglizzo@libero.it
tel. 011-97019002

 

I PROGETTI DELL’UNI3 DI FOGLIZZO

Biblioteca
I volontari dell’Uni3 di Foglizzo gestiscono la Biblioteca Civica del Comune accogliendo il pubblico e indirizzando verso le letture più soddisfacenti. Quest’anno è stato organizzato un Concorso per le quinte elementari e le prime medie dal titolo “La cultura vien leggendo” che , partendo dalla lettura estiva di alcuni testi, mette in competizione gruppi di allievi per valutare la loro capacità di comprensione.

Museo della scopa
Con il concorso determinante dell’Uni3 di Foglizzo, è stato allestito nella ex Chiesa di San Defendente (prima sede dell’Associazione e della Biblioteca Civica) un Museo “LA RAMASSA: dalla saggina alla Scopa”, produzione tipica del foglizzese nei secoli scorsi. La mostra documenta la produzione di saggina, le modalità di confezionamento delle scope e gli utilizzi delle stesse nei vari comparti della società economica negli anni.Per informazioni e visite 333 8665904

turismo a Foglizzo
In collaborazione con le altre associazioni foglizzesi, l’Uni3 sta predisponendo percorsi di visita per una migliore conoscenza del territorio, approfittando delle ingenti risorse ambientali e culturali presenti.
Le proposte verranno veicolate innanzitutto attraverso il circuito delle Università della Terza Età piemontesi per il tramite del Coordinamento Regionale.

Le lezioni si terranno il
Lunedi e Mercoledì: 16,30 – 18,30
Sabato:  10,00 – 12,00
presso sede nel Castello di Foglizzo
Quota di adesione: 20,00 €

OTTOBRE
09 Inaugurazione, iscrizioni e presentazione corsi, illustrazione progetto “Inciampare nella cultura”a cura di Actis Grosso Alessandro
16 Sig. Ponzetti Giovanni:I massi erratici in Canavese.
23 Passeggiata al Masso Rabasso di Orio Canavese e merenda sinoira a cura della Pro Loco di Orio Canavese
30 Dott.sa Abrate Paola: La comunicazione persuasiva. Trucchi per essere convincenti nelle nostre comunicazioni.

NOVEMBRE
06 Sig,ra Congiu Gianfranca: Storia della danza.
13 Sig.ra Mosca Paola : Il mondo dei gioielli.
20 Dott. Debernardi Daniele: Le malattie neurovegetative.
27 Proff.sa Binello Maria Teresa: Il sommo poeta Dante Alighieri.

DICEMBRE
04 Sig. Nicosia Carlo: IL Vermouth di Torino.
11 Dott. Motto Davide: Canavese …parole al femminile.
18 Festa di Natale.

GENNAIO
08 Dott. Balzola Guido: La dinastia dei Romanov.
15 Ing. Lopez Tony: Michele L’Arcangelo - il culto micaelico.
22 Sig. Noascone Dario: Conoscersi con i tarocchi.
29 Sig. Barale Emanuele: Storia delle Olimpiadi.

FEBBRAIO
05 Dott. Ariemme Leone: La fauna selvatica.
19 Sig. Novembre Emanuele: Amore a quattro zampe.
26 Ing. Barbero Secondo: Tra siccità e alluvioni in un clima che sta cambiando.

MARZO
04 Dott. Boggio Maurizio: Pomeriggio con l’arte.
11 Prof.sa Bellis Marilena: Là dove la matematica diventa gioco e il gioco diventa matematica.
18 Prof.sa Griselli Maria Pia, con la collaborazione del Prof. Ceccarelli Maurizio esperto in genetica: Vivere sino a 120 anni.
25 Dott.sa Dicasagrande Stella:Volevo fare Indiana Jones ! E invece …Storie dal mondo dell’archeologia.

APRILE
08 Prof. Marino Mario: Italo Calvino.
15 Sig. Cavi Claudio: Abbinamenti cibi e vini.
22 Sig. Busso Giuseppe: Alla scoperta di Ada Gobetti.
29 Dott.sa Giardina Marzia: A proposito di capelli.

MAGGIO
06 Dott. Dassano Fabrizio: Personaggi canavesani poco noti nella storia del territorio
13 Avv. Vassia Giacomo: L’avvocato e il suo mondo.
20 Dott. Bassignana Enrico: Che storia, la vita ! Perché e come scrivere una biografia.
A seguire FESTA DI CHIUSURA dell’anno accademico