OMAGGIO A TONINO DEBERNARDI

30 ottobre 2014

Tonino De Bernardi entrò nel 1967 nella Cooperativa Cinema Indipendente, con sede prima a Napoli poi a Roma. A Torino collaborò con Paolo Menzio e Pia Epremian De Silvestris. A Roma i film della Cooperativa furono spesso proiettati in rassegne presso il Filmstudio ’70 (a partire dal marzo 1968).
Alla Cooperativa partecipavano fra gli altri Giorgio Turi, Adamo Vergine, Alfredo Leonardi, Gianfranco Baruchello, Massimo Bacigalupo, Luca Patella, Piero Bargellini, Guido Lombardi e Anna
Lajolo. I primi film di De Bernardi rappresentavanoun mondo fantastico e onirico, floreale e infantile (Vaso etrusco, 1967, e Dèi, 1968). In seguito compose lunghe e minuziose cronache in bianco e nero di una vita errante fra paesi, amici, colleghi, figlie (Definizione di spazio). Negli anni '90 cominciò ad avvalersi di mezzi professionali con il sostegno diproduzioni indipendenti e occasionalmente di Rai3. Nella sua quarantennale attività artistica, Tonino De Bernardi ha collaborato con numerosi attori, tra cui Iaia Forte, Anna Bonaiuto, Mimmo Calopresti, Filippo Timi e Isabelle Huppert. Il suo cinema appartiene al filone indipendente, raramente immesso nella distribuzionecommerciale.
Ciononostante il cinema di Tonino De Bernardi è riconosciuto da anni a livello nazionale e internazionale come attenente al cinema underground e di sperimentazione, in cui De Bernardiè stato attivo soprattutto dal 1967 agli inizi degli anni ottanta.Ha lavorato con tutti i tipi di pellicola e di video fino al digitale. Ha fondato la casa di produzione torinese Lontane Province Film, da lui stesso gestita a Casalborgone. Ha insegnato lettere alle scuole medie fino al 1992. La figlia Giulietta è un'attrice e ha collaborato spesso con il padre.
L’Uni3 di Chivasso ha deciso di festeggiare questo suo grande concittadino organizzando una giornata con tre momenti:
* al mattino, con le scuole (Liceo Scientifico) condotta dal prof. Mario Marino e con la proiezione del film “Iolanda, tra bimba e corsara”
* al pomeriggio per il pubblico dell’Uni3
* alla sera per la cittadinanza