Presentazione
Dal 2016 promuoviamo il Dialogo fra religioni e sistemi laici sui grandi temi della vita e della morte.
Quest’anno indagheremo sul tema del ne vita e di cosa ci aspetta dopo.
Un grazie sentito a tutti gli esponenti delle fedi che anche quest’anno hanno aderito alla nostra proposta.

Gli incontri si terranno nel Salone Parrocchiale in via Don Giuseppe Dublino 16 a Chivasso.
Inizio ore 17.30

PROGRAMMA

  • 15 novembre 2024 - Giuseppe ZEPPEGNO Alla ne di questa vita, cosa ci attende dopo
  • 29 novembre 2024 - Claudio TORRERO Vivremo altre vite...Oppure?
  • 17 gennaio 2025 - Giuseppe MORRONE
  • 7 febbraio 2025 - Viviana MARTINEZ Gesù e il sonno della morrte
  • 27 marzo 2025 - Rav Ariel FINZI
  • 11 aprile 2025 - Elisabetta RIBET L’ancora dell’anima, quale fede nella promessa divina (Eb. 6,19)
  • 9 maggio 2025 - Ibrâhîm ‘Abd an-Nûr Gabriele IUNGO

_________________________________________________________________________________

edizioni passate



Conferenza di Giuseppe Morrone dell'Università del Dialogo


Chivasso - giovedì 9 dicembre - Università del Dialogo - Beppe Busso con Simone Santoro
presidente dell'Unione Giovani Ebrei Italiani il quale ha parlato su:
"Ricominciare. Il senso della parola nell’esperienza degli ebrei"
(Lezione su file audio M4A)

Quinto Anno per l’Università del Dialogo di Chivasso, un esperimento di incontro fra culture religiose e laiche diverse a dibattere su temi di grande interesse culturale e religioso.
Il tema di quest’anno, parte dall’esperienza COVID come metafora per tutte le ripartenze che la vita ci impone nel suo corso:

Ricominciare

Hanno aderito all’iniziativa: le Comunità religiose cattoliche delle Parrocchie di Santa Maria Assunta e di San Giuseppe Lavoratore, la Comunità religiosa Evangelica Valdese di Chivasso e la Comunità religiosa Ortodossa di Chivasso.

Inaugurazione

5 novembre 2021
ore 17,30
Salone Parrocchiale via Don Dublino 16