laboratorio di Bridge
Giorno
Corso
orario
Docenti
lunedì
Bridge
21,00 - 23,00
Francesco Mauro
Mario Malino

Il Bridge è il gioco di carte più diffuso al mondo e conta oltre 1.500.000 agonisti e decine di milioni di appassionati. L’approccio al gioco del Bridge è particolarmente indicato per coloro i quali (giovani o anziani) pensano che la matematica sia “un mattone”; potrebbero ricredersi prendendo in mano un mazzo di carte ed imparando a giocare. Senso della logica, calcolo statistico e svago alternativo sono gli ingredienti per ... cucinare un Laboratorio stimolante. Il Laboratorio di Bridge è articolato in due sessioni: 1a sessione – Lezioni di teoria e simulazione al tavolo (10 incontri, una volta alla settimana della durata di 2 ore – da metà ottobre a metà dicembre) 2a sessione – Lezioni di pratica (gioco al tavolo – 16 incontri una volta alla settimana della durata di 2 ore cadauno, da metà gennaio a fine aprile)

 

DOVE? - presso la sede Unitre in Piazza Foro Boario n. 9 di Chivasso

DOCENTI

Francesco Mauro, ex chirurgo e primario all’Ospedale di Chivasso, Direttore dell’Opera Pia Clara, si è interessato recentemente al Bridge che ora può coltivare più assiduamente, dato che i suoi impegni sono più limitati.

Mario Malino, 61 anni, ex quadro Fiat, ha iniziato questa disciplina da ragazzo ed ha continuato, compatibilmente con le necessità lavorative….Ma, da quando è in pensione può dedicarvisi a tempo pieno.

Entrambi facevano parte del Circolo del Bridge di Ivrea, ed ora, nell’ambito dell’Unitre, hanno ricreato quell’atmosfera…
Il gioco del Bridge offre la possibilità di integrazione nel gruppo, favorisce lo sviluppo ed il mantenimento di relazioni sociali e svolge una significativa e benefica azione di stimolo di alcune funzioni cognitive quali la logica, la memoria, il calcolo e il ragionamento.