COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Gentili Soci,
Desideriamo informarvi che il presente sito subirà una trasformazione innovativa a partire dalla seconda metà del mese di ottobre. Questa evoluzione rappresenta un passo significativo verso il miglioramento dei servizi offerti e l’adozione di tecnologie all’avanguardia, per garantire un’esperienza sempre più efficace, intuitiva e coinvolgente.

Vi invitiamo a rimanere aggiornati sulle novità che verranno progressivamente introdotte e a consultare regolarmente il sito per ulteriori dettagli e comunicazioni ufficiali.
Grazie per la vostra attenzione e per la fiducia che continuate a riporre nella nostra realtà. Restiamo a disposizione per qualsiasi informazione o necessità di chiarimento.
Cordiali saluti.


Carissime socie e carissimi soci dell’Uni3,

eccoci a voi per annunciarvi l’avvio del 43° Anno Accademico della nostra Università della Terza Età, un altro anno di impegno per favorire l’invecchiamento attivo della nostra popolazione.
Un anno che dedichiamo alla memoria di Angioletta Soria, la nostra indimenticata Direttrice dei corsi, scomparsa dieci anni fa, alla quale dedicheremo il Concerto d’autunno del prossimo 20 novembre e nel nome della quale prosegue il nostro impegno.
Un impegno nel campo dell’educazione non formale che ci fa incontrare ogni anno persone nuove con le quali condividiamo interessi, saperi ed entusiasmi: ormai abbiamo superato i milleseicento soci, con una presenza organica in quattordici comuni, con oltre ventottomila presenze. Nella seconda parte dello scorso anno abbiamo aperto una ultima vivace sezione a Villareggia alla quale diamo il più caloroso benvenuto.
La nostra Università della Terza Età si conferma come una Istituzione aperta alle varie realtà presenti sul territorio, in primo luogo le scuole, con le quali proseguiamo il Progetto Novecento dedicato quest’anno allo studio della figura di Emilio Salgari.

Siamo stati individuati dall’Unione Europea come destinatari di un finanziamento per un progetto ERASMUS PLUS per due periodi di formazione in Spagna e in Portogallo, una nuova sfida.
Un sentito ringraziamento alle decine di volontari che in questi mesi hanno lavorato per preparare il programma, alle Amministrazioni Comunali che ci ospitano e ci agevolano in ogni modo e a tutti i soci che ci hanno dato e ci daranno il loro sostegno.

Per i soci di Chivasso, le ISCRIZIONI saranno aperte presso la nostra sede di Piazza Foro Boario 9 dal 15 settembre al 15 ottobre (da lunedì a venerdì) con orario dalle ore 16 alle 18. Dopo il 17 ottobre si ricevono ogni martedì dalle 15,30 alle 17,30. Le iscrizioni termineranno il 31 dicembre.

Per i soci delle sezioni, i rispettivi referenti informeranno sulle modalità di iscrizione.

La CERIMONIA D'INAUGURAZIONE del 43° Anno Accademico si terrà sabato 4 ottobre alle ore 15.30 al Teatro dell’Oratorio in via don Dublino 16 a Chivasso con la prolusione dell’Ing. Marco Prainito, mentre le lezioni a Palazzo Einaudi avranno inizio il 6 ottobre prossimo. Vi aspettiamo numerosi.

Buon Anno Accademico a tutte e a tutti.

Il Presidente
Giuseppe Busso

ABBONAMENTI TEATRO REGIO


La stagione di quest’anno prevede i seguenti spettacoli:
- Francesca da Rimini (14 ottobre 2025)
- Romeo e Giulietta (10 dicembre 2025)
- La Cenerentola (27 gennaio 2026)
- Dialoghi delle carmelitane (10 aprile 2026)
- I puritani (15 maggio 2026)
Gli spettacoli si svolgono al pomeriggio

INFO
telefonare alla signora ANNAMARIA
VARETTO (333-3541061)
entro il 20 giugno prossimo.

CONTRIBUTI RISCOSSI
da Pubbliche Amministrazioni
2024 2023 2022 2021
2020 2019 2018
( Legge 124/2017 e s.m.i.)

Anno 2024  
Anno 2023 Anno 2020
Anno 2022 Anno 2019
Anno 2021 Anno 2018

"Concorso Editoriale"
promosso
da
ANPI e SPI-CGIL


A cura di Michele Ruggiero

AL TEMPO DEL COVID
Racconti e poesie
"Protocollo"
tra UNCEM e UNIEDA
per l'invecchiamento
attivo

Con il patrocinio dei Comuni:

Chivasso
Brusasco
Casalborgone
Castagneto
Crescentino
Foglizzo
Lauriano
Monteu Po
Rondissone
S.Sebastiano
Torrazza P.
Verolengo
Verrua S.
Villareggia
Con il sostegno finanziario della
Si ringraziano: L’Istituto di Istruzione Superiore “Europa Unita” di Chivasso - Il Liceo Classico Scientifico Musicale “Isaac Newton” di Chivasso - Il CPIA4 “Adriano Olivetti” di Chivasso - L’Istituto di Istruzione Superiore “Piero Calamandrei” di Crescentino - Il Liceo “Piero Martinetti” di Caluso - L’Università della Terza Età di Caluso - La Pro Loco Chivasso l’Agricola - L’ Associazione di Volontario UNIGENS - L’Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia” - Telethon - Il Movimento Federalista Europeo - L’ANPI e lo SPI di Chivasso - La SAMCO - La Libertas Nuoto di Chivasso


Approvato nel corso dell’Assemblea dei Soci tenuta il 25 maggio 2019 nel Teatrino Civico di Chivasso
Contatore siti